Bridgerton e la «pazzia» di Re Giorgio III, che in realtà soffriva di porfiria

Bridgerton e la «pazzia» di Re Giorgio III, che in realtà soffriva di porfiria

Lo avevamo già intravisto nelle prime due serie di Bridgerton: anche ai meno ferrati in storia, non era sfuggito qualcosa di strano nel personaggio di Re Giorgio III, di cui la fantastica Queen Charlotte è la consorte. Mentre lui non appare quasi mai nelle puntate della serie, la regina invece è uno dei personaggi chiave nell’andamento della trama nonché ago della bilancia delle situazioni sentimentali dei protagonisti.

Kekko dei Modà: dopo Sanremo, il Covid. «Il mio primo compleanno in quarantena, non vedo l’ora di riprendermi»

Kekko dei Modà: dopo Sanremo, il Covid. «Il mio primo compleanno in quarantena, non vedo l’ora di riprendermi»

Compie 45 anni ma sarà il suo primo compleanno in quarantena. Francesco – Kekko – Silvestre dei Modà ha spiegato con un post sul profilo Instagram, che di ritorno da Sanremo ha contratto il Covid. La cosa positiva «è che il malanno è arrivato la settimana dopo il Festival, altrimenti sarebbe stato davvero un problema». Poi aggiunge: «volevo ringraziarvi per tutto l’affetto ricevuto durante la settimana di Sanremo. Non vedo l’ora di riprendermi e di riabbracciarvi ai concerti del tour. Vi voglio bene».

Ester Cardella: «Le cose che ho imparato sul sesso dal fumetto erotico»

Ester Cardella: «Le cose che ho imparato sul sesso dal fumetto erotico»

«Imiei disegni sono un’autoanalisi, una necessità quotidiana, una sorta di terapia». Così parla del suo lavoro l’illustratrice Ester Cardella, presente per la prima volta quest’anno a Torino Comics. Nata a Palermo nel 1992, scopre i fumetti giovanissima, per poi scegliere di specializzarsi, come pochissime altre donne in Italia e nel mondo, nel fumetto erotico.

Cristina Chiabotto e la prevenzione contro il cancro: «A 36 anni ho fatto il mio primo check up completo»

Cristina Chiabotto e la prevenzione contro il cancro: «A 36 anni ho fatto il mio primo check up completo»

Secondo il rapporto Istat 2022, i tumori, che lo scorso hanno portato al decesso di ben 89mila persone, sono al secondo posto delle principali cause di morte in Italia dopo le patologie cardiovascolari.

A primavera sbocciano le stelle di Nina tra le Nuvole!

A primavera sbocciano le stelle di Nina tra le Nuvole!

 

Una nuova collezione che ha i colori della bella stagione, quella della primavera estate 2023 Nina fra le Nuvole.

Tutte le linee della nuova collezione rispecchiano i trend dei prossimi mesi: intrecci, charms, catene, pietre semipreziose….tutto declinato in bangles, girocollo, orecchini e collane tra cui sbizzarirsi. Raffinate, giovani e irresistibili, le creazioni Nina tra le Nuvole sapranno  valorizzare ogni outfit, dal più sporty al più glam.

Lorella Cuccarini: «Il segreto della mia forma? Mi alleno con il Calisthenics e mangio 5 volte al giorno»

Lorella Cuccarini: «Il segreto della mia forma? Mi alleno con il Calisthenics e mangio 5 volte al giorno»

La sua è stata un’apparizione: vedere Lorella Cuccarini cantare ma soprattutto ballare sul palco di Sanremo una versione contemporaneo – dance della Notte Vola accanto a Olly, fasciata in un mini abito in paillettes e piume e sandali nude è stata davvero una bella sorpresa, letteralmente. Tanto che è rimasto folgorato anche Gianni Morandi che si è rivolto Amadeus esclamando: « è in forma la Cuccarini, vero?». In realtà tutte noi, guardandola nella sua performance, avremmo subito voluto sapere quali sono i segreti health and beauty di Lorella, a 57 anni così glowy ed energica.

Eccoli svelati, tutti o quasi.

>>> CONTINUA A LEGGERE

Linus: «Allenatevi e non fate del cibo un’ossessione. La fame si vendica: meglio una gratificazione in più che una meno »

Linus: «Allenatevi e non fate del cibo un’ossessione. La fame si vendica: meglio una gratificazione in più che una meno »

Con l’arrivo della primavera sono in molti a preferire l’allenamento outdoor, puntando magari sulla classica corsa. Attenzione però a non improvvisare: correre senza preparazione è dannoso, mentre al contrario il nostro organismo trae beneficio da una corsa fatta bene, perché quest’attività aiuta a rilasciare endorfine, rinforza il sistema cardiocircolatorio ed è ottimale come brucia – calorie.

Alzheimer, un buon sonno può rallentare la malattia. Lo conferma una ricerca italiana

Alzheimer, un buon sonno può rallentare la malattia. Lo conferma una ricerca italiana

La malattia di Alzheimer oggi colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni. Nell’ultimo decennio la sensibilità e l’attenzione dei medici e delle famiglie verso questa patologia è aumentata, e per fortuna sono sempre di più i malati diagnosticati prima dei 65 anni.

Lo street artist Rebor: «Non rimaniamo ciechi»

Lo street artist Rebor: «Non rimaniamo ciechi»

Anche l’arte può salvare il pianeta, se lancia messaggi che invitano la coscienza collettiva e le singole persone a riflettere sul climate change e se essa stessa è sostenibile: come quella dell’artista Rebor, la cui nuova installazione si trova davanti alla stazione di Porta Nuova a Torino ed è collegata, come già in altre occasioni, al movimento dei Fridays for Future.

Continua su Vanity Fair

Nuovo anno e nuova vita per Miriam, grazie alla ricerca sulla fibrosi cistica

Nuovo anno e nuova vita per Miriam, grazie alla ricerca sulla fibrosi cistica

Miriam è una bellissima ragazza di 21 anni. Vive a Genova, dove è iscritta al secondo anno di Medicina, è appassionata di sport e segue il Moto Gp, passione ereditata dal papà, fondatore del Fan Club ufficiale di Max Biaggi (mentre lei è fan di Marc Màrquez).
Insomma, una giovane vita brillante come tante altre, se non fosse per il fatto che Miriam convive dalla nascita con la fibrosi cistica, con lunghi mesi, anzi anni, trascorsi in un continuo via vai dall’ospedale.

 

>>>CONTINUA A LEGGERE

Teresa e Lorenzo Cherubini insieme su Instagram, un «dono» di Natale per CasaOz

Teresa e Lorenzo Cherubini insieme su Instagram, un «dono» di Natale per CasaOz

Una sorpresa di Natale speciale quella di Teresa Cherubini a CasaOz: una storia postata sul suo account Instagram con il papà Lorenzo, in arte Jovanotti, dove entrambi indossano la t – shirt di CasaOz, che quest’anno è stata il dono di Natale della stessa Onlus ai ragazzi.

La maglietta di Natale è illustrata con un disegno tratto dal fumetto di CasaOz, La quotidianità che cura, realizzato dalla stessa Teresa (autrice di comics già nota nel panorama italiano ed internazionale) con la sceneggiatura del regista Marco Ponti e presentato la scorsa estate in occasione dei 15 anni della Onlus.

 

>>>CONTINUA A LEGGERE

Le destinazioni di viaggio 2023 preferite dagli over 65

Le destinazioni di viaggio 2023 preferite dagli over 65

L’Italia non è un Paese per giovani. Ma è un Paese dove si viaggia a tutte le età. In particolare viaggiano gli over 65, meglio conosciuti come silver (dal colore dei capelli, appunto argento), che oggi rappresentano il 23% della popolazione italiana, pari a circa 14 milioni di persone, di cui oltre la metà sono donne. Quello dei silver travellers è un fenomeno mondiale, d’altronde a chi, in luoghi di vacanza o anche nelle città d’arte, non è capitato di vedere in giro turisti stranieri agée?

 

>>>CONTINUA A LEGGERE

Antonella Ferrari, un messaggio per il nuovo anno: «La sclerosi multipla non è la fine della vita. Siatene protagonisti e realizzate i vostri sogni»

Antonella Ferrari, un messaggio per il nuovo anno: «La sclerosi multipla non è la fine della vita. Siatene protagonisti e realizzate i vostri sogni»

Donna tenace e sensibile, con allegria e determinazione è fonte di ispirazione per chi ogni giorno lotta contro questa e altre patologie». Questa breve frase racchiude il senso dell’attribuzione dell’Ambrogino d’Oro ad Antonella Ferrari,attrice e scrittrice impegnata da anni nella lotta alla sclerosi multipla, con cui lei stessa convive da quando era ragazzina, e nel tutelare e dare voce ai diritti delle persone disabili. Non si tratta, in realtà, di una prima assoluta: già nel 2013, proprio per il valore sociale della sua attività, Ferrari era stata insignita dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano.

 

>>>CONTINUA A LEGGERE

Vladimir Luxuria: le tematiche del mondo LGBTQ+ raccontate in quattro film (che forse abbiamo sottovalutato)

Vladimir Luxuria: le tematiche del mondo LGBTQ+ raccontate in quattro film (che forse abbiamo sottovalutato)

o selezionato i film in base al tema della serata, cioè la magia, ma anche riflettendo sugli argomenti delle pellicole in qualità di direttrice del Lovers Film Festival (il festival torinese del cinema LGBTQ+, ndr)». Vladimir Luxuria, ospite venerdì sera a Torino di Buonissima, manifestazione che intreccia gastronomia e spettacolo (oggi l’ultimo giorno), oltre ad aver curato una selezione di film i cui frames sono stati proiettati sulle pareti delle sale del Museo del Cinema, durante la cena spettacolo è stata anche protagonista di un cameo con il musicista Roy Paci, interpretando il brano El negro Zumbon dal film Anna di Alberto Lattuada del 1951 con protagonisti Vittorio Gassman, Raf Vallone ma soprattutto una bellissima e ammiccante Silvana Mangano che cantava e ballava insieme a un gruppo di musicisti neri, in una scena molto audace per quei tempi.

>>>CONTINUA A LEGGERE

Adriano Chiò: «Il farmaco per la Sla è già disponibile, ma cresce la percentuale di donne che si ammalano»

Adriano Chiò: «Il farmaco per la Sla è già disponibile, ma cresce la percentuale di donne che si ammalano»

In Europa la Sla colpisce tre persone su 100.000 ed è la più comune fra le malattie rare», evidenzia il professor Adriano Chiò, Direttore del CRESLA – Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini presso l’Ospedale Le Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino, che per l’Italia ha condotto, con un team di sei neurologi, quattro biologi e alcuni specializzandi, uno studio internazionale (con Francia, Belgio, Germania, Uk e USA) che ha permesso di trovare una cura per fermare e addirittura far regredire la Sclerosi laterale amiotrofica nei pazienti con la mutazione del gene Sod1. La cura consiste nella somministrazione di un farmaco, il Tofersen, prodotto da Biogen, multinazionale statunitense con sede a Cambridge, Massachusetts.

>>> CONTINUA A LEGGERE