A Torino la prima Restaurant Week durante il Salone

A Torino la prima Restaurant Week durante il Salone

Sarete a Torino durante Terra Madre Salone del Gusto e non volete perdervi l’occasione di assaggiare la vera cucina sabauda? Vi trovate nel posto e nel momento (temporale) giusto: dal 17 al 24 settembre, in concomitanza con il Salone, all’iniziativa aderisce ogni genere di locale, dalla piola al ristorante trendy appunto (che si tiene dal 20 al 24 settembre), potrete mordere e sorseggiare il gusto di Torino, durante la prima edizione della Torino Restaurant Week.

 

 

Che cos’è il nuovo «nitro gelato affogato» di Starbucks a Milano

Che cos’è il nuovo «nitro gelato affogato» di Starbucks a Milano

 

 

 

 

Guarire dalla dipendenza digital. In una mossa.

Guarire dalla dipendenza digital. In una mossa.

Tanto lo sapete, no, che tutti abbiamo un problema di dipendenza. Dal nostro smartphone. O, meglio, dai social le cui app sono installate sui nostri smartphone. Sì, lo so che di digital detox (cioè del disintossicarsi dai social network) abbiamo già parlato, peraltro per la cronaca aggiungo che c’è chi fa il digital detoxer di professione. E che, per ritrovare se stessi – perdendo il cellulare – si organizzano anche viaggi – rehab.

Ritorno. Al futuro.

Ritorno. Al futuro.

Diciamoci la verità, che lo voglio proprio sapere. Per quanti di voi l’anno inizia il 1° settembre? Si si certo, la versione cronologicamente corretta sarebbe il 1°gennaio, ma almeno io personalmente, ho un orologio interno che regola i tempi della vita un po’ a modo suo. Comunque, mica ha tutti i torti, questo orologio. Perché se c’è un giorno più pieno, anzi intasato di buoni propositi è il 1° settembre (o, se proprio vogliamo essere ancora più pignoli, il giorno del rientro in ufficio dopo le vacanze estive)

Torna a fine estate il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo

Torna a fine estate il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo

Si terrà dal 21 al 30 settembre il Cous Cous Fest 2018 di San Vito Lo Capo. Spoiler ma non troppo, visto che ormai siamo arrivati alla 21° edizione di questa rassegna dedicata al piatto mediterraneo simbolo della condivisione, della convivialità e della contaminazione tra popoli e culture. Quest’anno il claim è Make cous cous not war: il calendario della kermesse, organizzata dall’agenzia Feedback di Palermo in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, è ricchissimo, tra contest, incontri e degustazioni.

>>CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO

 

Chiacchiere sotto l’ombrellone

Chiacchiere sotto l’ombrellone

Vogliamo parlare dei temi più discussi in questo scorcio d’estate nel luogo più social delle località di vacanza, ovvero sotto l’ombrellone?

Allora, intanto bisogna fare una distinzione fra: persone con cui si è in confidenza e persone con cui non si è in confidenza. E poi, ovvio, tra uomini & donne.

Ma dove vai se il gonfiabile non ce l’hai

Ma dove vai se il gonfiabile non ce l’hai

 

 

Siamo ufficialmente nei giorni del Ferragosto, e con questo weekend le partenze estive hanno raggiunto il picco. Oltre a portarvi vestiti, creme solari, costumi e quel giubbottino che dovesse mai piovere, avete pensato al gonfiabile?

Sei gradi di separazione (vale anche per il gossip, si parte da un moscow mule)

Sei gradi di separazione (vale anche per il gossip, si parte da un moscow mule)

Io i programmi gossip – reality – trash me li guardo tutti, non è un mistero, anzi. Mi divertono troppo, voglio vedere fino a che punto arriva la gente e puntualmente mi stupisco, perché il punto, anzi il limite,  non c’è. Qui lo dico e no lo nego: trovo che Il Grande Fratello piuttosto che Temptation Island siano da vedere, perché in tempi 4.0 è inutile fare i finti moralisti: certe situazioni e certi personaggi vanno conosciuti, fanno parte della (sub) cultura contemporanea, e poi sennò alle cene ti mancano gli argomenti e finisce che parli di cose noiose e/o troppo impegnative, e vieni etichettata come quella con la puzza sotto il naso.

La bellezza fa cinquanta

La bellezza fa cinquanta

Diciamo la verità: per una donna la boa dei cinquanta fino a pochi, pochissimi anni fa equivaleva alla morte civile. Se solo si osava mettersi un accessorio o un bijou in più si veniva catalogate nella classe – di non ritorno – delle tardone. E allora tutte a mortificarsi con tailleurini sempre più neutri, con un make up quasi invisibile e insomma a furia di essere ‘discrete’ ci si imbruttiva e si sembrava veramente delle vecchie carampane.

Vanity Fair – In Toscana al ristorante di Andrea Bocelli, l’«officina» di famiglia

Vanity Fair – In Toscana al ristorante di Andrea Bocelli, l’«officina» di famiglia

Le Officine Bocelli a Lajatico (Pisa) non sono solo un ristorante, ma anche un luogo nato dalla passione di Andrea Bocelli e della sua famiglia per la terra in cui sono cresciuti e i sapori locali.
Temptation Island, o dei luoghi comuni

Temptation Island, o dei luoghi comuni

Lo sapete, vero, che quest’estate in tv c’è un’ altra Isola (dopo quella dei Famosi)? Che fra l’altro sta sbaragliando tutti gli share. Non ne sapete nulla? Vi spiego: si tratta di Temptation Island, un programma in onda su Mediaset (Canale 5) che racconta la storia, gli avvenimenti, i sentimenti e il destino di sei coppie di fidanzati che per ventun giorni vengono chiusi un villaggio, ma separati (uomini da una parte, donne dall’altra), e “tentati” rispettivamente da dodici donne e dodici uomini single.

Ansia da prova costume: che barba che noia

Ansia da prova costume: che barba che noia

Ok, si parte per le vacanze, finalmente. Valigie: fatte. Pedicure con semipermanente: fatta. Depilazione: fatta. Scelta libri: fatta. Playlist: fatta. Costumi: presi. Ecco, qui il pensiero si ferma, anzi si annebbia. E il ricordo va a quindici giorni fa, quando sotto la luce dello scomodissimo e strettissimo camerino di prova, dopo esservi contorte manco foste una ballerine equilibrista per togliere i  jeans, avete provato quel bikini in saldo che vi piaceva tanto e avevate adocchiato da un po’

50 Best 2018: chi è Cédric Grolet, il miglior pasticciere del mondo

50 Best 2018: chi è Cédric Grolet, il miglior pasticciere del mondo

Francese, 32 anni, vanta un curriculum di tutto rispetto ed è una webstar da un milione di followers. Perché? Date un’occhiata alle sue torte e ai suoi «fruttini ripieni» (e anche a lui).

Non è certo uno sconosciuto, anzi. Il palmarés di Cédric Grolet – che ha vinto il titolo The World’s Best Pastry Chef 2018 sponsored by Sosa, assegnato a Bilbao dalla World’s 50 Best Restaurants 2018 in una serata per noi memorabile (la rseconda vittoria di Massimo Bottura come primo Ristorante al mondo con l’Osteria Francescana) – è veramente notevole, specie se si pensa che ha solo 32 anni. Una vera e propria escalation, la sua: miglior pasticciere 2015 per il magazine Le Chef, primo premio Relais Dessert nel 2016, miglior pasticciere di ristorante 2017 per Les Grandes Tables du Monde, e ancora miglior pasticcere 2018 per la Guida Gault Millau.

Molticereali: la farina che accende di rosso il pane

Molticereali: la farina che accende di rosso il pane

www.bubblesitalia.com

di Piergiuseppe Bernardi

Nel corso degli ultimi anni le farine sono divenute, non di rado, oggetto di una serie di approfonditi studi volti a migliorarne la qualità sul piano non solo del gusto, ma anche della digeribilità e della corretta alimentazione. La prima ricaduta straordinaria ad essersi registrata è quella che ha coinvolto il pane, trasformatosi gradualmente da prodotto finalizzato semplicemente a saziare in eccellenza invece da gustare e abbinare nelle sue diverse declinazioni a prodotti di qualità di volta in volta diversificati. Senza poi dimenticare i dolci, cui la componente legata alle farine imprime ormai sfumature decisamente caratterizzanti.

«Ci piace il cibo, molto meno il food; ci appassionano le storie vere, poco i canovacci da copertina; amiamo la nostra terra e in essa ci riconosciamo come contadini, mugnai e panificatori»: è alla luce di queste linee guida che a Faule, piccolo centro contadino cuneese quasi al confine con Torino, nasce Viva la Farina. Un progetto legato al mondo delle farine e del pane che, ancorandosi a un rigoroso disciplinare stilato insieme alla facoltà torinese di Agraria, ha preso il via da un gruppo di agricoltori convinti che il futuro non potrà prescindere da coltivazioni sostenibili e non intensive.

LEGGI L’ARTICOLO >>>

Il coraggio è come la danza: inarrestabile

Il coraggio è come la danza: inarrestabile

Lo scorsa settimana si è svolto come ogni anno Rimini Wellness, la kermesse dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione. Insomma, tutto per il phisique (dû role). e non credo sia un caso che il salone si svolga all’inizio dell’estate a Rimini, location per eccellenza dell’estate italiana. Per motivi lavorativi quet’anno ho seguito maggiormente la manifestazione: ciò mi ha colpito, in questo via vai di corpi palestrati, tonici, allenati, acrobatici, quasi pirotecnici, è stata la presenza di Gessica Notaro.