Violenza, le donne con disabilità corrono un rischio triplo di maltrattamenti e abusi anche a sfondo sessuale

Violenza, le donne con disabilità corrono un rischio triplo di maltrattamenti e abusi anche a sfondo sessuale

Un fenomeno ancora troppo sottovalutato. A Torino c’è l’unico Servizio pubblico, in Italia, dedicato alla loro tutela e al sostegno psicologico e legale.

Maria è arrivata al Centro accompagnata da una vicina di casa. Ha una disabilità motoria ed è visibilmente stremata, piena di lividi, sfinita dalle botte del marito. «Ciò che mi ha colpito è stato vedere la vicina di casa che non si dava pace perché, come lei stessa ha raccontato agli operatori, aveva sentito dei rumori e dei colpi provenienti dall’appartamento accanto, ma pensava che Maria fosse caduta, o che con il marito stesse facendo dei lavori in casa», racconta la dottoressa Giada Morandi, Coordinatrice del Servizio Antiviolenza Persone con Disabilità Il Fior di loto del Comune di Torino. «Questo è l’esempio perfetto: non si pensa mai che anche le donne con disabilità possano subire violenza».

Leggi l’articolo completo

La scrittrice Sophie Kinsella e il tumore al cervello: «In ospedale, per essere dimessa dopo la riabilitazione, ho dovuto dimostrare di riuscire a preparare il tè

La scrittrice Sophie Kinsella e il tumore al cervello: «In ospedale, per essere dimessa dopo la riabilitazione, ho dovuto dimostrare di riuscire a preparare il tè

Presentando il nuovo libro in cui racconta la sua malattia, la scrittrice ricorda: «Avevo una vita perfetta. Poi, un giorno, mi sono svegliata in un letto di ospedale senza capire come c’ero finita. E mi hanno detto che ero stata operata al cervello».

«Come stai?». Alla prima domanda dell’intervista rilasciata a VerissimoSophie Kinsella risponde che oggi sta bene. Colpita due anni fa da un glioblastoma – una forma molto aggressiva di tumore al cervello, per la quale ancora non esistono cure definitive – la scrittrice inglese, 54 anni, ha raccontato la sua esperienza in Cosa si Prova, un nuovo romanzo in cui la protagonista vive la sua stessa diagnosi di tumore al cervello.

Leggi l’articolo completo

Ozempic, il parere dei nutrizionisti italiani sul farmaco definito la scoperta più importante del 2023

Ozempic, il parere dei nutrizionisti italiani sul farmaco definito la scoperta più importante del 2023

Conosciamo tutti i pro e i contro del trattamento per diabetici a base di semaglutide? Alcuni nutrizionisti fanno chiarezza sul farmaco definito la più importante svolta medica del 2023, rispondendo alle domande e ai dubbi più frequenti.

La rivista Science, tra le più importanti pubblicazioni scientifiche al mondo, lo ha definito «breakthrough of the Year», letteralmente la Svolta dell’anno, assegnando per il 2023 al farmaco Ozempic il premio che la redazione conferisce ogni anno ai principali progressi scientifici raggiunti.

Leggi l’articolo completo

Encefalite: quando e come si manifesta il sintomo associato all’influenza australiana

Encefalite: quando e come si manifesta il sintomo associato all’influenza australiana

Tra gli effetti collaterali della nuova influenza di stagione, l’australiana, c’è l’encefalite. Che cos’è questa complicanza e come evitarla? Le risposte degli esperti.

L’encefalite è l’infiammazione del tessuto cerebrale che «può colpire chiunque, anche se le persone più a rischio sono gli anziani, i soggetti immunodepressi e i bambini», precisa l’Istituto Superiore di Sanità sul portale ISSalute.

Leggi l’articolo completo

Prevenzione del tumore al seno: che cosa fare per monitorarsi al meglio (non solo in Ottobre)

Prevenzione del tumore al seno: che cosa fare per monitorarsi al meglio (non solo in Ottobre)

Prendersi cura della propria salute inizia, sempre, dalla prevenzione. Questo vale anche per uno dei tumori più frequenti nelle donne: quello alla mammella. Basta poco per proteggersi fin da giovanissime. I consigli delle specialiste.

Il carcinoma alla mammella è il tumore più frequente fra le donne: il report I numeri del cancro in Italia 2023 (AIOM Associazione italiana di oncologia medica in collaborazione con AIRTUM Associazione italiana registri tumori), conferma che il tumore al seno è il carcinoma femminile più frequente, pari al 30% di tutti i tumori diagnosticati nelle donne. In Italia, nel 2023, ne sono stati diagnosticati più di 55mila.

Leggi l’articolo completo

A Torino, arriva il co-housing urbano per gli over 65: una struttura con 40 appartamenti pensati per favorire la socializzazione e il benessere che allunga la vita

A Torino, arriva il co-housing urbano per gli over 65: una struttura con 40 appartamenti pensati per favorire la socializzazione e il benessere che allunga la vita

Includono una sala per musica da camera, una mini biblioteca, un bistrot con salotto e una palestra. Il nuovo progetto abitativo viene testato per la prima volta in una città italiana, con un format pensato per offrire una longevità più appagante perché condivisa con una rete di persone. Ecco come funziona (e quanto costa).

L’Italia non è un Paese per giovani, ma neanche per chi non lo è più. Oggi i «vecchi», secondo l’iconografia tradizionale, non esistono praticamente più, mentre un italiano su 3 è un over 65 attivo e indipendente.

Leggi l’articolo completo

Sfera Ebbasta e il check up da 2.500 Euro: «Ve lo consiglio», i follower: «Chi ha i soldi per pagare una cifra cosi?».

Sfera Ebbasta e il check up da 2.500 Euro: «Ve lo consiglio», i follower: «Chi ha i soldi per pagare una cifra cosi?».

Attraverso il profilo Instagram, il rapper ha raccontato di essersi sottoposto a un check-up total body, consigliandolo anche ai follower, ma la risposta è stata molto critica. Ecco che cosa è il Full Body Scan e quanto può davvero ritenersi utile per sentirsi «tranquilli».

Quello che voleva essere un semplice consiglio di prevenzione ha invece scatenato un mare di polemiche. Con un racconto su Instagram, il rapper Sfera Ebbasta, ha spiegato di aver eseguito al San Raffaele di Milano un esame di prevenzione approfondito su tutto il corpo, consigliandolo a tutti i suoi follower.
Peccato che l’esame approfondito non sia previsto dalle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale, si esegua solo in regime privato e abbia un costo a partire dai 2500 euro.

Leggi l’articolo completo

Tumore ovarico: perché la stragrande maggioranza delle pazienti scopre tardi la malattia, come Bianca Balti, e che cosa si può fare

Tumore ovarico: perché la stragrande maggioranza delle pazienti scopre tardi la malattia, come Bianca Balti, e che cosa si può fare

Solo dopo essere andata al Pronto Soccorso per un dolore al basso ventre, Bianca Balti ha scoperto di avere un cancro ovarico al terzo stadio, già esteso ad altri organi vicini. Come lei, purtroppo, sono tante le donne che sviluppano questo tipo di tumore (il 70%) e che se ne accorgorno tardivamente. Ma perché?

Leggi l’articolo completo

Kate Middleton ha completato la chemioterapia: quali passi, adesso, per potersi dire totalmente «guarita dal cancro»?

Kate Middleton ha completato la chemioterapia: quali passi, adesso, per potersi dire totalmente «guarita dal cancro»?

Con un nuovo, suggestivo video postato sul profilo del principe e della principessa del GallesKate Middleton ha ufficialmente annunciato di aver terminato la chemioterapia. Le parole che accompagnano il video e le immagini stesse, Catherine con William e i principini nella campagna della loro tenuta nel Norfolk, sono commoventi e intrise di speranza: Kate ammette che quello passato è stato un periodo duro, ma allo stesso tempo si sente di lanciare un messaggio per tutti quelli che stanno combattendo un tumore:«A tutti coloro che stanno continuando il loro percorso contro il cancro: rimango con voi, fianco a fianco, mano nella mano. Dall’oscurità può arrivare la luce, quindi lasciate che quella luce splenda luminosa».

Leggi l’articolo completo

Molly Burke, chi è la beauty influencer cieca che insegna a riconoscere i prodotti senza vederli e a truccarsi per nutrire la fiducia in se stessi

Molly Burke, chi è la beauty influencer cieca che insegna a riconoscere i prodotti senza vederli e a truccarsi per nutrire la fiducia in se stessi

La content creator ha parlato alla Cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici a Parigi: la sua storia è la testimonianza della bellezza che allarga i suoi confini, oltre ogni disabilità.

Tra gli artisti con disabilità che hanno parlato alla Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi, c’era anche la you tuber, influencer, autrice e attivista per i diritti delle persone disabili Molly Burke.

Leggi l’articolo completo

Quello che (non) hanno mangiato gli atleti olimpici a Parigi 2024

Quello che (non) hanno mangiato gli atleti olimpici a Parigi 2024

Del Villaggio Olimpico parigino si ricorderanno la mancanza di aria condizionata, letti di cartone e soprattutto… il cibo, e in generale una cucina che ha lasciato molto a desiderare, nonostante una corretta alimentazione sia fondamentale per chi fa sport. Ecco che cosa e come hanno mangiato gli atleti a Parigi 2024.

L’ultima notizia ha per protagonista Akrame Benallal, il capo cuoco del Villaggio olimpico di Parigi 2024: «La verità è che gli atleti non mangiano come noi, anzi, direi che dalla mattina alla sera non fanno altro che mangiare. Praticamente volevano 900 grammi di proteine quotidiane, d’altronde fanno sport tutto il giorno e il loro corpo ha bisogno di nutrirsi in questo modo».

Leggi l’articolo completo

Calcoli renali: i sintomi con cui si manifestano, le cause e come si curano

Calcoli renali: i sintomi con cui si manifestano, le cause e come si curano

Lo ha annunciato lui stesso dal suo account Instagram: «Ho avvertito una fitta lancinante al fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia…Probabile calcolo renale», lasciando preoccupatissimi tutti gli italiani, anche per le sue imminenti gare olimpiche, per le quali seppur sofferente è ugualmente volato a Parigi.

Leggi l’articolo completo

Céline Dion, che loda i sacrifici e la perseveranza degli atleti olimpici e dal palco della Tour Eiffel si prende una rivincita sulla sua malattia rara

Céline Dion, che loda i sacrifici e la perseveranza degli atleti olimpici e dal palco della Tour Eiffel si prende una rivincita sulla sua malattia rara

Il gran finale della cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 è stato il palcoscenico ideale per il ritorno dell’artista canadese, che aveva deciso di interrompere le esibizioni per concentrarsi sulla sua salute. La lotta contro la Sindrome della Persona Rigida non è finita, ma grazie alla Ricerca si stanno aprendo nuove possibilità.

«Sono onorata di essermi esibita stasera, per la cerimonia di apertura di Parigi 2024, e così piena di gioia di essere tornata in una delle mie città preferite! Soprattutto, sono felicissima di celebrare questi straordinari atleti, con tutte le loro storie di sacrificio e determinazione, dolore e perseveranza. Siete stati tutti così concentrati sul vostro sogno e, che portiate a casa o meno una medaglia, spero che essere qui significhi che per voi questo si sia avverato! Dovreste essere tutti molto orgogliosi, sappiamo quanto avete lavorato duramente per essere il meglio del meglio. Rimanete concentrati, andate avanti, il mio cuore è con voi!
-Céline xx…».

 

Leggi l’articolo completo

Cari stilisti, vi siete dimenticati di noi

Cari stilisti, vi siete dimenticati di noi

L’adaptive fashion, totalmente assente dalle passerelle, interessa circa 1,5 miliardi di persone nel mondo e più di tre milioni solo in Italia. Un mercato potenzialmente ricco ignorato dalla gran parte della moda

A parte poche eccezioni a New York e Londra, il mese di fashion week che si è appena concluso ha visto la quasi totale assenza di modelle con disabilità. “Eppure la moda, con il suo forte impatto sul nostro mondo culturale, ambientale e finanziario, dovrebbe essere un veicolo di inclusione sociale”, commenta l’attivista per i diritti delle persone con disabilità, Sinead Burke – lei stessa di statura piccola – che è stata vestita da brand come Gucci, Prada, Dior

(Nella foto:una maglia del brand Tommy Adaptive, creato dal designer Tommy  Hilfiger. Grazie al velcro, la scollatura si può aprire e chiudere anche con una mano sola, come mostra la modella con disabilità).

>>> Continua a leggere

 

 

 

 

BUONA PASQUA! CON CASAOZ E MAGAZZINIOZ

BUONA PASQUA! CON CASAOZ E MAGAZZINIOZ

Torna anche quest’anno la Pasqua di CasaOz e MagazziniOz con tanti prodotti delle eccellenze torinesi, idee regalo pensate per grandi e piccoli.

Un classico: le Uova di cioccolato, fondente o al latte, nate dalla collaborazione con la Cioccolateria Artigianale Guido Gobino (230 gr, 20 Euro cad.), con sorpresa di CasaOz .

>>>Continua a leggere