Le 6 cantine toscane dove divertirsi quest’estate

Le 6 cantine toscane dove divertirsi quest’estate

Aperitivi, cene, performances e anche proiezioni a tema design: mini calendario per un itinerario delle cantine toscane. Perché il vino è cultura, anche d’estate!
Metti una serata estiva una cantina toscana…

Metti una serata estiva una cantina toscana…

Food. Metti una serata estiva, una cantina toscana con architettura di design, un calice di vino e un film d’autore…

Non potrei fare a meno di…..

Non potrei fare a meno di…..

Ammettiamolo: sono giorni teribili per le temperature. Anche se è ovvio che sia così perché è estate. In particolare, quando si esce da una stanza o ufficio con l’aria condizionata e si fa un passo fuori, è come come se ci assalisse il fuoco alitato dal drago di Trono di Spade.

Mariti sull’orlo di una crisi di nervi (al centro commerciale)

Mariti sull’orlo di una crisi di nervi (al centro commerciale)

Lo scenario: i weekend di saldi estivi nei centri commerciali.

Ci avete mai fatto caso (Cihamafattocaso, come direbbe Danilo da Fiumicino di Radio Deejay) agli uomini che accompagnano le loro mogli/compagne/fidanzate a fare shopping?

5 cantine da visitare nelle colline del prosecco

5 cantine da visitare nelle colline del prosecco

Le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono ufficialmente Patrimonio dell’Umanità. Qui un itinerario immancabile tra le cantine storiche e tra le migliori bottiglie da stappare. La notizia è stata festeggiata domenica 7 luglio 2019 (anche) con un brindisi da record che ha richiamato al Castello Sforzesco di Milano migliaia di persone. Naturalmente è stato un brindisi con le  bollicine per celebrare il riconoscimento alle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene di Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La tanto attesa nomina è giunta al termine della 43esima sessione del World Heritage Committee, riunita a Baku, in Azerbaijan, in cui sono state esaminate 36 candidature tra cui, per l’Italia, proprio quella delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene.

VAI ALL’ARTICOLO >>

Being Ivanka (Trump)

Being Ivanka (Trump)

Ce ne vuole di faccia tosta. O forse no, perchè ti chiami Trump. Fatto sta che il video girato al G 20 di Osaka e pubblicato dall’Eliseo ha fatto il giro del mondo.

10 trucchi per riconoscere un buon caffè al bar

10 trucchi per riconoscere un buon caffè al bar

Anche quest’anno si è tenuto a Torino Turin Coffee, l’evento che la città subalpina dedica ai coffee lovers (che praticamente sono tutti gli italiani), ma soprattutto alla cultura di questa bevanda. Sì, perché in Italia si fa presto a dire caffè: crediamo che il migliore al mondo sia il nostro espresso, ma in realtà il migliore si beve in Australia, in Giappone, qualche volta a Londra. Noi ci pensiamo al top perché insistiamo sulla ritualità della tradizione, della tazzulella, ma intanto, per dirne una, nel nostro Paese la SCA esiste solo da pochi anni: si tratta della più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell’eccellenza nel mondo del caffè.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO >>

I solleoni & l’età

I solleoni & l’età

I solleoni una volta erano a fine luglio, adesso sono adesso. Cioè a fine giugno. Cioè un mese prima (Greta Thunberg la sa lunga sul clima).

Gelati: tutte le insta-tendenze dell’estate 2019

Gelati: tutte le insta-tendenze dell’estate 2019

Con l’estate arrivano anche le nuove tendenze gelato. Che deve essere buono per il palato e bello da fotografare. Come sarà il gelato dell’estate 2019? Senz’altro golosissimo, da divorare prima con gli occhi e poi con la bocca e da instagrammare! La nuova tendenza la dettano gelaterie come Selina di Roma, da poco aperta nel cuore della Capitale: con un gelato molto pop, divertente e colorato: da fare impazzire gli ice cream lovers. A partire dai gusti inediti come Oreo o Apple pie, fino agli ice cream cookies (biscotti ripieni di gelato). Macaron, Oreo e (vi ricordate???) Plasmon. Inoltre i Soft Ice, con l’ormai immancabile Black Ice Cream alla Vaniglia Nera di Tahiti.
Golosario.it – peperino è arrivato anche a torino

Golosario.it – peperino è arrivato anche a torino

Pizze con cinque impasti base diversi e una cucina verace con tante proposte sfiziose. Il luogo ha visto l’avvicendarsi di diverse pizzerie negli ultimi anni, forse complice la posizione appena decentrata. Ora però l’insegna luminosa è ben visibile a chi transita, anche in auto, sul controviale di corso Trapani appena all’imbocco di piazza Rivoli e, il che non guasta, a due passi dalla fermata della metropolitana. E questo va sempre ricordato ai torinesi che, autentici bogianen nel bene e nel male, spesso faticano a pensare che un locale di qualità possa abitare anche fuori dal centro storico cittadino (Corso Trapani, 16 – tel. 011 19236488).

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO >>

Un locale storico che rinasce nel cuore di Torino. E’ Cristalife, salotto gourmet dalla colazione all’aperitivo.

Rinascita anche nel nome, che riprende, attualizzandolo, quello ‘vintage’, dato  che  Cristalife si trova proprio negli stessi spazi che furono del Bar Cristal in Corso Vittorio Emanuele II. Il logo invece rappresenta la montatura a ghiera nera stilizzata di un solitario. Spiega la proprietaria Federica Bucci: “Cristalife, la nuova vita del Cristal, è un concept di glamour e professionalità, di raffinatezza e gusto, di passione ed accoglienza. Un concept che, come un brillante, ha più sfaccettature”.

“Oltre al sorriso sempre pronto a dare il benvenuto ai clienti, dalla colazione all’aperitivo – aggiunge Ivan Cavallari, socio di Federica in questa nuova avventura –  ciò che distinguerà il Cristalife sarà il menu Healthy Gourmet”. Infatti dalla scelta del food ai metodi di cottura, la proposta della nutrizionista Daniela Lanza messa a punto con lo chef Lorenzo Gregori sarà ricca di gusto ma bilanciata e funzionale agli stili di vita odierni.

Ecco allora una prima colazione ricca di proposte gustose ma facilmente digeribile, con un basso contenuto di grassi, creata in modo da dare per diverse ore un senso di sazietà senza incidere sul peso: pancakes con frutta fresca, composta di frutta o miele, yogurt al naturale con cereali e pane tostato, da accompagnare all’immancabile espresso. Il caffè al Cristalife sarà quello napoletano DOC Toraldo, uno dei brand leader nel capoluogo partenopeo dal 1960 (www.caffetoraldo.it). Per un break a metà mattina o durante il  pomeriggio, Cristalife propone centrifugati bilanciati con un frutto e verdura a volontà (da provare il Carminativo con mela, finocchio, anice stellato e cumino). Per il pranzo sono un classico della casa il Mc Cristal (hamburger di pollo al piatto con rubra fatta in casa), oppure il Cristal salmon (pane integrale tostato con salmone o uovo pochè).

La giornata si chiude con l’aperitivo. In carta, oltre ai classici drink miscelati e non, gli aperitivi della casa (Cristal Bellini base succo di albicocca, estratto di mela sodato, shrub albicocca; Cristal Gimlet  basilico, cetriolo, succo di lime, sciroppo di zucchero, acqua aromatizzata allo zenzero; Cristal Negroni: vermouth al cioccolato Home Made, Rum Zacapa 23y) e naturalmente l’AperiCristal: succo di pomodoro (ricco di proprietà antiossidanti) servito con fiammiferi di verdure crude con crema avocado, mandorle tostate e patate speziate al forno con buccia e senape in grani. Insomma, da Cristalife la giornata è scandita da proposte gourmand e da momenti ricchi di sapore e convivialità… senza alcun senso di colpa. Benvenuti!

Cristalife

Corso Vittorio Emanuele II, 78, Torino

Tel 011 0191357

Orario dalle 7.30 alle 21 dal lunedì al sabato compresi

Chiuso la domenica

wwwcristalife.it

info@cristlaife.it; federica@cristalife.it

#GoFraintesa, dal tumore al viaggio intorno al mondo: «i sogni non vanno rimandati»

#GoFraintesa, dal tumore al viaggio intorno al mondo: «i sogni non vanno rimandati»

Dalla rinascita dopo un tumore al seno nasce il progetto/sogno #Gofraintesa. Per riniziare a vivere e per realizzare un progetto di crowfunding che aiuta a combattere questa malattia. #GoFraintesa è un hashtag che racconta un progetto di viaggio ma  soprattutto un progetto di vita: quello della travel writer e blogger Francesca Barbieri che racconta il suo mondo su I viaggi di Fraintesa.
La sua storia che inizia l’8 ottobre 2018, quando a Francesca, 36 anni, viene diagnosticato un tumore maligno al seno. Scoperto, banalmente, facendo una doccia. Dapprima Francesca, da buona emiliana (è una modenese treapiantata a Milano), rimane con i piedi per terra e abbastanza tranquilla.
LEGGI L’ARTICOLO >>
Donald & il calzino

Donald & il calzino

Già il rapporto uomo/calzino è sempre stato difficile. Chi di noi fanciulle, al momento, diciamo, clou, di quando si viene ai fatti, non ha glissato sui calzini dell’amato bene, magari evitando proprio di guardarlo in quell’attimo in cui lui (tronfio) si mostra in tutto il suo ‘splendore’, ma con i pedalini??? Che imbarazzo.

Dimmi che social usi e ti dirò quanti anni hai

Dimmi che social usi e ti dirò quanti anni hai

 

Facciamocene una ragione: i social svelano esattamente la tribù anagrafico digitale  alla quale si appartiene. Insomma non si scappa: svelano l’età. E segnano la linea di demarcazione dai 40 in su e dai 40 in giù.

La felicità? Parla finlandese e sta mutandata sul divano (come Homer Simpson)

La felicità? Parla finlandese e sta mutandata sul divano (come Homer Simpson)

Ok, anche quest’anno ha vinto il Grande Nord. No, tranquilli, non sto spoilerando l’ultima seria de Il Trono di Spade. Volevo dire che qualche settimana fa è stato presentato all’ONU Il Rapporto Mondiale sulla Felicità 2019 (in occasione, ovviamente, della Giornata Mondiale della Felicità), e il ranking ha puntualmente confermato, giunto alla settima edizione, che ad essere più felici sono i Paesi del nord Europa.