Come sarà (e come si mangia) da Green Pea, il primo store eco sostenibile al mondo firmato Farinetti

Aprirà l’8 dicembre e sarà il primo centro commerciale eco sostenibile: è Green Pea, la nuova creatura di Oscar Farinetti. Un department store dal cuore verde di 15.000 metri quadrati su cinque piani nell’area ex stabilimento Carpano a Torino. «Si tratta del primo green retail park al mondo» spiega Francesco Farinetti, che di Green Pea è il Ceo: «il building è ecosostenibile, seguendo la filosofia del second life, l’edificio è costruito con materiali riciclabili – acciaio, ferro e vetro – ed è completamente smontabile.

>>>CONTINUA A LEGGERE

Royal menu: cosa mangia la Regina Elisabetta

Chissà. Forse il segreto della longevità di Elisabetta II (94 anni!), sta nel fatto di essere molto frugale nelle sua alimentazione: quattro pasti leggeri al giorno (colazione, pranzo, afternoon tea e cena) e solo ogni tanto qualche sfizio.

The Queen segue una dieta quotidiana anche un po’ noiosa, con abitudini che sono le stesse da anni e che sono state raccontate dall’ex chef reale Darren McGrady nel libro Eating Royally: Recipes and Remembrances from a Palace Kitchen  e The Royal Chef at home. McGrady è stato al comando delle cucine di Buckingham Palace (e di alla guida di un team di 20 chef) per quindici anni dal 1982 al 1997). >>>CONTINUA A LEGGERE

Da Milano a Torino a Palermo, settembre in tour tra i vigneti urbani.

Settembre è il mese che dà il via alla vendemmia, ma forse tutti non sanno che si può vendemmiare in un modo speciale, andando a scoprire piccoli e poco conosciuti territori enoici sottocasa. Stiamo parlando dei vigneti urbani, spazi verdi di filari incastonati nel cuore delle città. Con il sito della Urban Vineyards Association (U.V.A.), l’associazione che mette in rete e tutela i vigneti in varie città d’Italia e d’Europa (come Parigi, Lione e la new entry Avignone), possiamo disegnare un itinerario per quest’anno, tutto italiano, attraverso le vigne cittadine.

VAI ALL’ARTICOLO >>>>

Cosa ho imparato da Netflix (& Co)

 

Con questo Covid 19 che gira, e che incombe come prima più di prima, anche il mese di agosto non è che sia stato un granché. Un’estate perlomeno strana, con molta meno spensieratezza, e a sconsolare ancora di più, in giro mandrie di ragazzini maleducati tutti insieme ad assembrare appassionatamente.

Perché io sono sincero

Perché io sono sincero

Ringrazio Roberta Liguori per questa sua mail, perché dice quello che tanti pensano. Fra l’altro qualche giorno fa ne parlavo  con un’ amica. Di quando le persone ti dicono le peggio cose nascondendosi poi dietro ad un ‘Io sono fatta così’ le cose le dico in faccia”. E grazie. Anzi, alla faccia. No, perché’ io sono falsa & bugiarda. Pero’ io almeno sono educata, e di norma non ferisco gli altri. Tu invece sei un/una maleducato/a e vorresti pure passare dalla parte della ragione. Mah. Le persone che proprio te lo devono ‘dire in faccia’ secondo me vanno a) smascherate b) tagliate via con molta cura dalla propria vita.
Altra categoria no: quelli che ti dicono ‘io sono fatto così’’. Quindi? Caro, sei fatto male. E sopratutto ti racconti
un sacco di balle. Si può’ scegliere di non ‘essere fatti cosi’’ e di cambiare sempre, ad ogni età’. Dipende sempre e solo “”da te. Dipende se pensi che ne valga la pena. Se ne valga la pena per te, non per gli altri o per me (comunque, se a me dicono ‘io sono fatto così’’, a me suona chiaro e forte. come un .’Non mi interessi, per te non vale la pena cambiare’ , e’ molto triste è brutto. Grazie Roby -Roberta Liguori – per questa tua riflessione sulle frasi che dobbiamo subire quasi quotidianamente da cosiddetti ‘amici’ (di Maria De Filippi, direbbe la Littizzetto).
Nespresso: il riciclo è a regola d’arte (e di patrimonio artistico fai)

Nespresso: il riciclo è a regola d’arte (e di patrimonio artistico fai)

Nespresso – azienda pioniera e di riferimento nel segmento del caffè porzionato di alta qualità – conferma la sua attenzione per il territorio nel quale opera e l’impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano attraverso l’iniziativa dedicata ai suoi consumatori che consente di visitare i Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano regolarmente aperti al pubblico in tutta Italia.

VAI ALL’ARTICOLO >>

Effetto Samurai: la ricetta dell’aperitivo è per tutti

Effetto Samurai: la ricetta dell’aperitivo è per tutti

Il ricettario dell’aperitivo italiano firmato Samurai è fatto di piccole grandi idee. Eccone alcune e dove trovarlo. Le portate che accompagnano l’aperitivo sono spesso chiamate stuzzichini e forse non è un caso che proprio Samurai, l’azienda che produce i famosissimi stuzzicadenti e spiedi per la tavola, ha firmato il ricettario Aperitivo effetto Samurai, un vero e proprio omaggio all’aperitivo italiano!

VAI ALL’ARTICOLO >>

Davide oldani: cinque ricette di alta cucina da fare a casa

Davide oldani: cinque ricette di alta cucina da fare a casa

Dalla radio al libro: lo chef Davide Oldani racconta i prodotti di tutta Italia in un libro, Mangia come Parli, e 80 ricette. Eccone 5 che possono preparare tutti. In questo periodo di lockdown chi non ha messo le mani in pasta? Magari proprio ascoltando on air Davide Oldani, che con Pierluigi Pardo ha condotto e animato su Radio 24 la trasmissione Mangia come Parli. Le storie di prodotti e territorio di Davide e Pierluigi sono state raccolte, oltre che in un podcast, in un libro con lo stesso titolo della trasmissione, Mangia come Parli (già disponibile online e in libreria dal 16 luglio) le cui pagine raccolgono 80 ricette. «In questo libro racconta lo Chef Oldani – che è la logica conseguenza del programma radio, c’è il riassunto della nostra trasmissione che parla dell’Italia da nord a sud, andata e ritorno.
#EcoChef – davide oldani. anche la cucina circolare mangia come parla.

#EcoChef – davide oldani. anche la cucina circolare mangia come parla.

L’occasione per un’intervista con lo chef stellato Davide Oldani, pioniere della cucina a basso costo e di alta qualità, perché basata su materie prime e ingredienti stagionali (il che permette anche una corretta accessibilità economica), è offerta dall’uscita del suo libro Mangia come Parli, una raccolta di 80 ricette scelte tra quelle raccontate nell’omonima trasmissione su Radio 24 insieme al giornalista Gianluigi Pardo.

VAI ALL’ARTICOLO >>

Da #foodporn a #foodwaste, c’è di mezzo il Covid

Da #foodporn a #foodwaste, c’è di mezzo il Covid

Ieri intervistavo Davide Oldani sulla circolarità del cibo, e sempre ieri Facebook mi ha ricordato (caro) che otto anni fa presentavo a Firenze il mio libro Fornelli in Rete, raccolta di ricette di circa 50 foodblogger di tutta Italia. Sembrano passati non otto ma 100 anni. Luce. Oldani mi diceva anche che sicuramente il cibo avrà un ruolo centrale nell’economia del futuro, ma al tempo stesso si augurava di poter assistere nei prossimi anni al tramontare di tutto il business intorno al cibo.

Se il gioco si fa duro, prendi la tua passione e trasformala nel tuo lavoro

Se il gioco si fa duro, prendi la tua passione e trasformala nel tuo lavoro

E’ adesso che il gioco si fa duro. Adesso che tutti sono usciti da un bel po’ e tornati alla nuova normalità. Il momento più buio è adesso, quando la vita riprende, le persone tornano a muoversi e ad andare nei posti, non importa dove, basta uscire all’aperto.

Caffè, debutta ‘minuetto’, il decaffeinato ad acqua

Caffè, debutta ‘minuetto’, il decaffeinato ad acqua

(ANSA) – TORINO, 27 GIU – GIULIANO CAFFÈ LANCIA SUL MERCATO MINUETTO, IL DECAFFEINATO AD ACQUA. Una storica torrefazione di Caluso (Torino), Giuliano Caffè, ha creato il decaffeinato ad acqua, Minuetto. Una miscela di caffè 100% arabica, tostata artigianalmente e decaffeinata naturalmente ad acqua “secondo il processo Swiss Water Decaf che non prevede utilizzo di solventi chimici”.

VAI ALL’ARTICOLO >>

Giuliano caffè lancia sul mercato minuetto, il decaffeinato ad acqua. E altre novità della torrefazione piemontese.

Giuliano caffè lancia sul mercato minuetto, il decaffeinato ad acqua. E altre novità della torrefazione piemontese.

MINUETTO, IL DECAFFEINATO AD ACQUA

Una tazzina di puro piacere, senza però l’effetto della caffeina. È Minuetto, il decaffeinato naturale, firmato dalla torrefazione piemontese Giuliano Caffè (con sede a Caluso, in provincia di Torino), novità appena lanciata sul mercato. Minuetto è una miscela di caffè 100% arabica, tostata artigianalmente e decaffeinata naturalmente ad acqua secondo il processo Swiss Water Decaf che non prevede utilizzo di solventi chimici. Minuetto è insomma un prodotto speciale, un caffè dal gusto senza compromessi, frutto della costante attenzione dell’azienda per una lavorazione artigianale e naturale.

SEI NUOVI CORSI ALLA GIULIANO COFFEE SCHOOL

Ripartono infatti a pieno ritmo, ma in totale sicurezza e rispetto delle norme igieniche e di distanziamento sociale, le attività della Giuliano Coffee School, l’accademia dedicata ai professionisti del settore in cui vengono tenuti corsi di Caffetteria base e intermedio, Latte Art su più livelli e anche Brewing o preparazioni alternative all’espresso come chemex, frenchpress, aeropress, syphon, V60 e coldbrew. Sei nuovi corsi, teorici e pratici, rivolti a baristi e gestori di locali e chiunque voglia approcciarsi per la prima volta a questo mondo e che si svolgono nei mesi di giugno e luglio, secondo il calendario che potete scaricare sotto.

CHI: il corso di Caffetteria è tenuto da Ferdinando Barra, trainer presso la Giuliano Caffè, mentre quelli di Latte Art saranno sempre tenuti da Fabio Colicchia trainer certificato Latte Art Grading System e figura di spicco nel mondo delle competizioni di latte art nazionale e internazionale. DOVE: i corsi si tengono presso la Giuliano Coffee School in via Vittorio Veneto 140 a Caluso. INFO, COSTI E PRENOTAZIONE:  https://www.giulianocaffe.it/giuliano-coffee-school/

VETRINA VIRTUALE SU AMAZON

Per essere sempre più vicini ai suoi clienti e agli appassionati, anche quelli più lontani, partirà a breve la vendita dei prodotti Giuliano Caffè sulla piattaforma Amazon. L’accordo tra l’Agenzia nazionale ICE per il commercio estero e AMAZON prevede la promozione di 600 aziende food italiane di eccellenza attraverso la campagna di advertising digitale Made in ItalySulla famosa piattaforma di acquisto online saranno in vendita, a partire dal prossimo mese, le miscele di Giuliano Caffè artigianali (Miscela Adagio 90% Arabica; Miscela Virtuosa BIO 100% Arabica e biologica; Miscela Vivace 50% Arabica), le capsule compostabili e biologiche Trillo, il caffè decaffeinato ad acqua Minuetto E le cialde Rondò per chi ama degustare il caffè ‘con la macchinetta’ a casa.

SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA >>

Giuliano caffè: progetti per la ripartenza

Giuliano caffè: progetti per la ripartenza

Anche la Torrefazione canavesana Giuliano Caffè progetta la ripartenza con nuove iniziative. Stare al passo con la concorrenza locale e nazionale, del resto, richiede energie e progettualità. Al momento sono 3 gli spunti: un nuovo prodotto, i corsi professionali e lo sbarco su Amazon.

VAI ALL’ARTICOLO >>

Zuppa di melone e prosciutto croccante: la ricetta di sadler per l’estate

Zuppa di melone e prosciutto croccante: la ricetta di sadler per l’estate

Una versione elegante e sfiziosa del classico «prosciutto e melone» creata dallo chef stellato. Si prepara facilmente anche a casa, ecco come.

VAI ALL’ARTICOLO >>