
Le malattie mitocondriali, di cui la Polg fa parte, sono oggi almeno 7000. Ma, a fronte di esiti infausti, come nel caso del principe Federico di Lussemburgo, sono in corso molte sperimentazioni. E (finalmente) stanno arrivando nuovi farmaci
La malattia POLG che ha causato, a soli 22 anni, la morte del Principe Federico di Lussemburgo, è un disturbo genetico che priva le cellule del corpo di energia, causando una progressiva disfunzione e insufficienza di più organi. Rientra fra le cosiddette malattie mitocondriali e si potrebbe paragonare – si legge sul sito di studi internazionali condotti sulla patologia – a una batteria difettosa che non si ricarica mai completamente ed è in un costante stato di esaurimento. La malattia è rara, quindi nessuno sa veramente quanti pazienti ci siano, quello che è certo è il tasso di incidenza della malattia, stimata in 1 caso su 100-250mila individui (Fonte: Orphanet).