Dermatomiosite, che cos’è la malattia rara di cui soffre Giovanni Terzi, marito di Simona Ventura

Dermatomiosite, che cos’è la malattia rara di cui soffre Giovanni Terzi, marito di Simona Ventura

Ospite di Verissimo, la presentatrice ha parlato della rara patologia autoimmune che ha colpito il giornalista e autore milanese con cui si è sposata lo scorso luglio. Ecco come si manifesta e quali sono le nuove cure

SANS, che cos’è la sindrome neuro-oculare che può colpire gli astronauti

SANS, che cos’è la sindrome neuro-oculare che può colpire gli astronauti

La patologia neurologica che colpisce gli occhi degli astronauti potrebbe trovare una cura grazie a uno studio internazionale guidato dalla Città della Salute e delle Scienze di Torino

Incidenti domestici: un libro insegna a prevenirli e a gestirli in casa (senza necessariamente andare al Pronto Soccorso)

Incidenti domestici: un libro insegna a prevenirli e a gestirli in casa (senza necessariamente andare al Pronto Soccorso)

È il nostro rifugio, il porto sicuro. Ma la casa può anche nascondere dei pericoli: una sedia usata come scala, un tappeto scivoloso, un fornello lasciato acceso, un detersivo a portata di bambino.

La moda adattiva e il potere di sentirsi liberi e libere

La moda adattiva e il potere di sentirsi liberi e libere

Attraverso la sua esperienza personale e professionale, nel libro “Il mio abito ha i superpoteri” la giornalista Francesca Martinengo ci porta alla scoperta di questo mondo, affermando come abbigliamento e make-up possano diventare strumenti potenti di autodeterminazione per le persone con disabilità

Moda adattiva e vita quotidiana: Francesca Martinengo ridefinisce la bellezza accessibile

Moda adattiva e vita quotidiana: Francesca Martinengo ridefinisce la bellezza accessibile

Conosco Francesca da tanti anni. Ci siamo incontrate lavorando alla Fiera del Libro, poi nel tempo ci siamo incrociate, sul lavoro e nella vita.

Moda e inclusività: il potere di vestirsi senza barriere

Moda e inclusività: il potere di vestirsi senza barriere

“Il mio abito ha i superpoteri – Quando l’inclusione passa da guardaroba e makeup” : il titolo del libro a cura della giornalista torinese Francesca Martinengo che parla di adattive fashion, moda inclusiva, ma non solo. Disponibile su Amazon, il testo offre spunti interessanti sia per coloro che hanno delle fisicità diverse sia per chi lavora nei settori moda e beauty.

Tumori dell’ovaio e della mammella: apre a Torino la prima sala operatoria dedicata alla chirurgia preventiva per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Tumori dell’ovaio e della mammella: apre a Torino la prima sala operatoria dedicata alla chirurgia preventiva per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche

Attivata presso la Città della Salute e della Scienza di Torino la prima sala operatoria italiana interamente dedicata a interventi di chirurgia profilattica per le pazienti portatrici di mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2. Una misura preventiva scelta anche da Angelina Jolie e Bianca Balti

Visite gratuite e incontri per una settimana, a partire dal 22 aprile, per la prevenzione e la salute della donna in oltre 250 ospedali italiani

Visite gratuite e incontri per una settimana, a partire dal 22 aprile, per la prevenzione e la salute della donna in oltre 250 ospedali italiani

Fino al 30 aprile torna l’evento promosso da Fondazione Onda ETS: gli Ospedali Bollino Rosa di tutta Italia offriranno alle donne servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi (consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi) nelle aree specialistiche che la popolazione femminile deve particolarmente controllare

Flora batterica intestinale: come riequilibrarla durante i cambi di stagione

Flora batterica intestinale: come riequilibrarla durante i cambi di stagione

La primavera è un momento critico per il 65% degli italiani che soffrono di disturbi gastrointestinali. Tra questi, il gonfiore addominale, che colpisce soprattutto le donne ed è spesso provocato da un’alterazione della flora intestinale. I consigli degli specialisti per curare al meglio l’alimentazione e scegliere (bene) i probiotici

Sindrome del bambino scosso, l’importanza della consapevolezza

Sindrome del bambino scosso, l’importanza della consapevolezza

 Sindrome del bambino scosso, l’importanza della consapevolezza di un maltrattamento che causa danni neurologici a un bambino su tre e ne uccide uno su quattro. In occasione della Giornata di Prevenzione della Sindrome del bambino scosso (Shaken Baby Syndrome), 70 piazze italiane daranno voce alla campagna #NONSCUOTERLO!, avviata da Terre des Hommes

Partorisce dopo essere stata colpita da embolia polmonare massiva. A Torino, salvate mamma e neonata

Partorisce dopo essere stata colpita da embolia polmonare massiva. A Torino, salvate mamma e neonata

Presso la Città della Salute e della Scienza di Torino è stato compiuto uno straordinario intervento medico, che ha permesso di salvare la vita di una giovane madre e della sua bambina non ancora nata

Chi è Danilo Ragona e come ha creato una sedia per agevolare la sessualità delle persone con disabilità (che piace anche a Rocco Siffredi)

Chi è Danilo Ragona e come ha creato una sedia per agevolare la sessualità delle persone con disabilità (che piace anche a Rocco Siffredi)

Sesso e disabilità, un binomio che rappresenta, forse, l’ultimo dei tabù. Il designer torinese Danilo Ragona non solo ne parla, ma ha concretamente affrontato il tema ideando una speciale sedia dal design elegante, progettata per fare sesso (migliore) anche se si hanno disabilità

Tumore al polmone: il caso di Samuele Bersani, che lo ha scoperto in uno stadio molto precoce, grazie a un mal di schiena

Tumore al polmone: il caso di Samuele Bersani, che lo ha scoperto in uno stadio molto precoce, grazie a un mal di schiena

L’esperienza di Samuele Bersani insegna che non bisognerebbe mai trascurare banali sintomi come un dolore di schiena: la diagnosi precoce non solo salva la vita, ma può aiutare anche a evitare chemio e radio terapia, trattamenti pesanti per mente e fisico. Ecco come tenersi monitorati al meglio

Sindrome di Down: storia di Marta, che «non si ferma mai»

Sindrome di Down: storia di Marta, che «non si ferma mai»

Anche per il 2025 la Giornata Mondiale della Sindrome di Down ci invita a riflettere sull’importanza dell’inserimento lavorativo e dello sport per promuovere autonomia, indipendenza e inclusione. Proprio come è stato per Marta

Aniridia, a Torino il caso di fratello e sorella nati senza iride che hanno recuperato la funzione visiva (e il colore degli occhi preferito)

Aniridia, a Torino il caso di fratello e sorella nati senza iride che hanno recuperato la funzione visiva (e il colore degli occhi preferito)

Nel capoluogo sabaudo, un intervento di oculistica mai effettuato prima ha permesso a fratello e sorella di rivolvere vari disturbi della vista e di scegliersi il colore degli occhi